Come fare prima configurazione App Immuni

Con il diffondersi della pandemia di Covid-19, molti stati hanno iniziato a rilasciare delle app, utili a prevenire focolai e a contenere il diffondersi del virus, e utili ad informare chi, inconsapevolmente, è entrato in contatto, negli ultimi 14 giorni, con una persona risultata poi positiva al virus. Lo Stato Italiano ha rilasciato il primo giugno 2020 l’app Immuni, scaricabile su base volontaria sul proprio smartphone. Nella seguente guida verrà illustrato come fare prima configurazione App Immuni.

Prerequisiti

  • avere 14 anni
  • possedere uno smartphone equipaggiato almeno con Android 6.0 o con iOS 13.5
  • avere installato sul proprio smartphone Android o iPhone l’app Immuni, scaricandola gratuitamente dall’App Store Apple o dal Play Store Google

Guida

  • premere sull’icona Immuni - Iconaper avviare l’app Immuni
    Immuni - Avvio
  • al primo avvio di Immuni, vengono mostrate una serie di informazioni sul funzionamento dell’app stessa: è sufficiente premere, in ogni pagina, il pulsante Avanti per proseguire
    Immuni - Ciao  Immuni - Immuni si prende cura di te
    Immuni - Rallentiamo insieme l'epidemia
  • arrivati alla schermata La tua privacy è tutelata,
    Immuni - Privacy Tutelata
    premere Iniziamo per accedere alla maschera La tua privacy è al sicuro, nella quale viene spiegato quali dati vengono raccolti, in che modo, dove vengono salvati (su server in Italia) e per quanto tempo (fino al 31 dicembre 2020)
  • Immuni - La tua privacy è al sicuro  Immuni - La tua privacy è al sicuro
  • arrivati in fondo alla maschera La tua privacy è al sicuro,
    Immuni - La tua privacy è al sicuro
    è necessario apporre il segno di spunta in corrispondenza delle voci Dichiaro di avere almeno 14 anni e Ho letto letto l’informativa privacy;
    Immuni - La tua privacy è al sicuro - Accettata
    prima di proseguire premendo Avanti, è consigliato leggere i termini di utilizzo
  • l’app Immuni, non avendo accesso al servizio GPS dello smartphone, ha bisogno di sapere in che regione vivi
    Immuni - In che regione vivi?  Immuni - In che regione vivi? - Selezionata
    e successivamente in che provincia vivi;
    Immuni - In che provincia vivi?  Immuni - In che provincia vivi? - Selezionata
    una volta selezionate le informazioni, premere il bottone Avanti per proseguire
  • arrivati in Abilita le notifiche di esposizione al CODIV-19, viene spiegato che Immuni registra, utilizzando il Bluetooth Low Energy, i cellulari con i quali si è entrati in contatto e che hanno l’app attiva: nel caso in cui tra questi contatti ci sia un positivo al Covid-19, se il contatto è avvenuto negli ultimi 14 giorni, per un tempo continuativo di almeno 15 minuti, si riceverà una notifica su Immuni (per avere maggiori informazioni è consigliato premere Scopri di più);
    Immuni - Abilita notifiche di esposizione al Covid-19  Immuni - Abilita notifiche di esposizione al Covid-19
    spingere il pulsate Consenti per proseguire
  • lo smartphone chiederà il consenso ad attivare le Notifiche di esposizione al COVID-19 e a condividere tali notifiche con l’app Immuni;
    Immuni - Vuoi attivare le notifiche di esposizione al COVID-19?
    premere Attiva per proseguire
  • l’app Immuni ci consiglia di proteggere l’accesso al proprio smartphone tramite un codice di sblocco
    Immuni - Proteggi il tuo dispositivo
    e di fare attenzione alle false comunicazioni di possibile contagio che potrebbero arrivare da fonti differenti dall’app: Immuni avviserà del rischio di contagio solo attraverso l’app, in quanto non conosce l’identità del possessore del cellulare (quindi non conosce il numero di telefono e nemmeno l’indirizzo email);
    Immuni - Fai attenzione alle false comunicazioni
    in entrambe le maschere premere Ho capito per proseguire
  • completata la configurazione
    Immuni - Configurazione Completata
    sarà effettuato l’accesso ad Immuni, dove verrà mostrato lo stato del servizio
    Immuni - Attiva

Buono a sapersi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.